Edi Gathegi as Jeffrey Cole
Episodes 7
Una donna vera
House ha iniziato a fare le selezioni per il suo nuovo staff, ritrovandosi al centro di un'aula con 40 candidati; tra metodi arbitrari (fila 3, licenziati!) e logici (sei licenziata perché gli altri hanno fatto almeno un tentativo), i giovani dottori si troveranno a fare un colloquio in presa diretta, superando varie prove e sfornando diagnosi in base ai nuovi sintomi di una paziente di House.
Questa volta il Dr. Gregory House si ritrova un caso alquanto strano: una pilota che vuole entrare nella NASA e paga ben 50.000 $ in contanti per farsi curare ma senza lasciar tracce visibili sulla cartella clinica, in modo da risultare idonea al 100% per l'assunzione. La ragazza in questione ha iniziato a vedere i suoni proprio durante una simulazione di volo, e molto preoccupata si è rivolta ad House in quanto infrange le regole ed è il meglio nel settore diagnostico.
I provinandi di House però non migliorano certo le cose alla paziente: nella camera iperbarica davanti ad una tachiaritmia della giovane donna decidono di usare il defibrillatore (da evitare invece nel modo più assoluto, in quanto con una saturazione d'ossigeno così alta la più piccola scintilla scatena un incendio), provocandole ustioni superificiali sul petto.
House, auscultandola e dandole dei piccoli colpetti sul costato, elabora due differenti diagnosi (incurabili entrambe): cancro polmonare o una malattia genetica, la sindrome di Von Hippel-Lindau. Non potendo lasciare cicatrici decidono, su consiglio di un chirurgo estetico presente nei candidati, di attuare un intervento estetico facoltativo per ingradire il seno (e in questo modo poter accedere ai polmoni).
Una volta aperta trovano 3 cisti nel polmone destro e la diagnosi viene fatta da Chase nello spazio d'osservazione (aperto a studenti e medici) della sala operatoria.
La donna soffre della sindrome di Von Hippel-Lindau, una malattia genetica incurabile.
Tra i candidati House scoprirà un uomo di mezz'età non laureato. Selezionatore di domande d'ingresso per la Columbia University, ha seguito i corsi più volte ma non si è mai diplomato, ora concorre con gli altri per un ruolo d'assistente ad House (con la grande possibilità di poter fornire pareri medici).
Conclude l'episodio una chiaccherata di House con Cameron, che gli rinfaccia di non aver distrutto il sogno della ragazza e quindi, sostanzialmente, di esser un po' cambiato.
Read More97 secondi
Al Princeton Plainsboro Hospital viene portato Stark, ragazzo tetraplegico sulla sedia a rotelle ed il suo cane guida Hoover. Svenuto in mezzo ad un passaggio pedonale, la carenza d'ossigeno al cervello si sarebbe potuta risolvere se fosse caduto (cosa impossibile essendo seduto). Il ragazzo soffre di un'atrofia dei muscoli spinali ascendente; per procedere nella diagnosi gli aspiranti medici tentano di inserire degli insetti all'interno del corpo del ragazzo, onde poter analizzare le feci degli animali (molto più accurate). Il tentativo è reso vano da un problema di deglutizione; si sospetta addirittura la pressione di una massa tumorale in gola.
House, dopo aver già pensato che il ragazzo fosse affetto da strongiloide (tesi elaborata dalla squadra femminile), si ritrova in ambulatorio con un paziente che infila un coltello serramanico nella presa della corrente. Vittima di un incidente automobilistico provocato da un ubriaco, voleva ritornare nel limbo tra la vita e la morte e riprovare queste sensazioni meravigliose (è stato dichiarato tecnicamente morto per 97 secondi).
House lo imiterà infilando anche lui il coltello nella presa, ustionandosi la mano destra, al fine di poter entrare nello stesso limbo, ma si sveglierà con la notizia del ragazzo folgorato già morto a causa di gravi lesioni agli organi interni.
A complicare il puzzle del ragazzo col cane compare il sangue verde (a causa del mezzo di contrasto iodinato non filtrato dai reni), che evidenzia un'insufficienza renale.
L'ipotesi alternativa elaborata dalla squadra maschile è lo scleroderma; in seguito si arriverà all'ipotesi della rimozione di un occhio del paziente, onde allungargli la vita di qualche mese ed estirpargli il linfonodo cervicale (causa del probabile cancro). Tuttavia da un drenaggio toracico il liquido è trasparente, il che rivela errata l'ipotesi del cancro.
Anche Foreman, nel suo nuovo ospedale, ha un paziente affetto da cancro ma non può curarlo seguendo la sua intuizione: deve somministrargli la cefalosporina di terza generazione. Alla fine il suo spirito diagnostico vince e lo cura con il suo farmaco; nonostante la vita salvata verrà licenziato per aver infranto i comandi superiori.
House, ora in gioco anche lui per salvare la vita del ragazzo tetraplegico, pensa ad una polmonite da eosinofilo e lo cura con il ciclofosfamide; si rivelerà vano in quanto muore sia il ragazzo che il cane.
Da qui House (si scoprirà che è stato anche veterinario), tramite una serie di intuizioni logiche, trova la chiave del caso: il pastore inglese ha il gene modificato MDR1, per cui l'assunzione dell'ivermectina gli è letale. Le pillole erano per il ragazzo ma, rovesciandosi dal tavolino, sono state ingoiate dal cane.
Per questa banale svista sono state elaborate diagnosi e test su assunti falsi, portando su falsi binari la giusta diagnosi.
Nonostante il decesso House non licenzia la dottoressa che non ha notato questo particolare, in quanto sa che non se lo scorderà per tutta la vita e che farà tesoro di questa dolorosa esperienza.
Read MoreAngelo custodi
Irene lavora in una agenzia di pompe funebri come acconciatrice di defunti. Dopo aver sistemato i capelli ad uno dei cadaveri si concede un piccolo spuntino. Viene aggredita da un ragazzo ispanico e si rende conto che questi è uno dei cadaveri presenti nella sala mortuaria (il cervello è parzialmente esposto). Anche la salma che stava sistemando la assale. Giunge nella sala il proprietario dell’agenzia che trova i cadaveri al loro posto e Irene stesa a terra in preda a convulsioni.
Nel frattempo gli aspiranti assistenti di House stanno aspettando il medico nella sala conferenze: giunge una telefonata di House che chiede loro di occuparsi del caso di Irene.
Dopo aver scartato l’ipotesi che la ragazza potesse essere contaminata da qualche sostanza per la conservazione dei cadaveri, su suggerimento di Hanry, l’anziano candidato assistente non laureato in medicina, si giunge all’ipotesi che Irene possa essere affetta dalla sindrome della mucca pazza dato che è venuta in contatto con i tessuti cerebrali dell'uomo ispanico. House ordina, dunque, agli assistenti di riesumare la salma illegalmente per poter eseguire una biopsia su un campione del suo cervello. Dopo qualche esitazione tutti gli aspiranti assistenti accettano di disseppellire il corpo, ad eccezione di Cole, il ragazzo di colore mormone che House ha preso di mira, e che rifiuta di recarsi al cimitero perché deve prendersi cura del figlio che alleva da solo. House è infastidito dal comportamento del candidato, ma non lo licenzia anche a causa di una scommessa fatta con Cameron.
Nel frattempo Foreman sta cercando lavoro in diversi ospedali dove però non riesce ad essere assunto a causa del comportamento tenuto all’ospedale Mercy che si è rivelato troppo simile ai metodi poco ortodossi del suo mentore House.
La biopsia sui tessuti del cadavere rivela che l’ipotesi della Mucca Pazza è errata. Nell’eseguire nuovi test su Irene, il team medico si rende conto che la ragazza soffre di allucinazioni: è convinta che sua madre morta sia accanto a lei e rivela inquietanti visioni su un ragazzo sulla sedia a rotelle morto assieme al suo cane per un errore compiuto dall’equipe medica, cosa effettivamente successa nell’episodio precedente.
House non si lascia però impressionare e, di nuovo su suggerimento di Henry, sfrutta le convinzioni della ragazza per scoprire di quale malattia fosse morta la madre, sospettando una sindrome ereditaria. Giunge così alla diagnosi di un possibile Parkinson, che però appare disconfermto da un nuovo sintomo: l’apparizione di ferite sul braccio.
Foreman intanto viene contattato da Cuddy che gli offre un posto ed un aumento di salario del 15%; lui però rifiuta preferendo provare altre opportunità.
In sede di diagnosi differenziale House appoggia nuovamente una ipotesi di Henry, fortemente avversata da uno degli altri aspiranti assistenti, Taub, secondo la quale Irene potrebbe presentare una vasculite alla retina.
Durante l’esame per verificare questa ipotesi la ragazza però manifesta dolori allo stomaco e vomita sangue. Drenando chirurgicamente l’emorragia il team scopre che la ragazza presenta una necrosi del fegato ed un ingrossamento della milza.
Henry insiste che si potrebbe trattare di un problema vascolare, mentre Taub protende per un’altra ipotesi. House concorda nuovamente con Henry e ordina un'angiografia intestinale, che però non può essere completata dal momento che la ragazza inizia ad avere convulsioni e disordini neurologici di carattere sessuale, arrivando persino ad attentare alle grazie del religiosissimo Cole.
House prende in giro il candidato sulla sua fede di Mormone: questi reagisce e sferra un pugno al suo potenziale capo.
Le diatribe sulla religione e sul fatto che in passato casi di banale intossicazioni alimentari fossero scambiati per possessioni fa maturare ad Amber, la competiva candidata assistente soprannominata bastarda tagliagole, l’intuizione per la diagnosi corretta.
Irene ha involontariamente assunto ergotina, un fungo contenuto nel pane di segale che ha ingerito e che ha effetti simili all’LSD. L’effetto vasocostrittore della sostanza spiega infatti anche la necrosi epatica. Assunti i necessari trattamenti medici la ragazza subito migliora rendendosi conto che le visioni della madre erano solamente allucinazioni.
House decide di licenziare uno dei sette candidati. Inaspettatamente si tratta proprio di Henry sulle cui valutazioni ha concordato per tutto il caso. Il non-medico infatti ha un modo di pensare troppo simile a quello dello stesso House e quindi non lo può aiutare ad elaborare ipotesi alternative a quelle che il geniale dottore elabora da solo.
Foreman si reca da Cuddy dicendo che ha ripensato alla proposta e di essere disponibile a tornare, a patto di avere un ulteriore 5% di aumento, ma la direttrice gli offre soltanto lo stesso salario che aveva prima di andarsene, dal momento che è cosciente che solo chi ha assunto il Dottor House originale è disponibile ad assumere anche la sua versione Light: Foreman, rassegnato, accetta.
Read MoreSindrome dello specchio
Durante una rapina un uomo inizia a tossire ed accusare sintomi di soffocamento. Uno dei due rapinatori chiama un’ambulanza, non prima di aver rubato il portafoglio della vittima. Il paziente, che dichiara di chiamarsi Martin Harris, viene ricoverato ed il team di House è chiamato a occuparsi della diagnosi.
Mentre il gruppo è in riunione per valutare le ipotesi preliminari, entra nella stanza la dott.ssa Cuddy accompagnata da Foreman, comunicando che quest’ultimo farà parte del team come suo diretto referente. House è visibilmente scontento per lo sfoggio di autorità fatto dalla Cuddy in pubblico, ma questo non gli impedisce di valutare con interesse l’ipotesi avanzata da Foreman di un possibile laringospasmo (restringimento delle corde vocali). Ordina pertanto un test alla metacolina, che serve a valutare l’iperattività bronchiale.
Durante il test il paziente accusa due nuovi sintomi: dolori addominali e intorpidimento degli arti inferiori. Foreman guida una nuova sessione di diagnosi differenziale, durante la quale House appare sempre più deciso a rendere impossibile la vita all’ex assistente. La riunione viene però interrotta quando giunge la notizia che il paziente ha avuto un collasso.
Dopo aver ritrovato il paziente steso a terra con indosso un camice del personale paramedico, e dopo aver dato un rapido sguardo alla tabella dei pazienti ricoverati, Foreman giunge alla conclusione che si tratti di Sindrome di Munchausen, ovvero della tendenza di un paziente a simulare i sintomi dei malati che ha vicino. Dalla cartella medica risulta però che il paziente non ha “preso in prestito” soltanto i sintomi clinici degli altri pazienti ma anche l’identità del paramedico che lo ha accompagnato in ospedale (il cui nome è Martin Harris) . House suppone dunque una sindrome camaleontica inventata (Sindrome di Giovannini), in cui un paziente in stato di amnesia riempie i vuoti relativi alla sua personalità assumendo quella di coloro che lo circondano. Una visita in sala operatoria dove Wilson sta eseguendo un’operazione conferma la diagnosi: dopo pochi minuti il paziente inizia a mimare gli atteggiamenti di Wilson e tenta di effettuare un’incisione.
La bassa temperature della sala operatoria porta alla luce un nuovo e preoccupante sintomo. Un rash cutaneo (livedo reticularis) rivela che il sangue del paziente tende ad agglutinarsi con il freddo, chiaro indizio di una infezione in corso. Non potendo fare alcuna anamnesi a causa dell’amnesia del paziente è difficile trovare la possibile causa. House invia Cole, l’assistente di religione Mormone, a cercare l’auto del paziente per ricavarne indizi. La timida Numero Tredici si propone per aiutarlo. Gli altri assistenti invece iniziano una serie di test per scovare la causa di infezione.
Il contatto fra i medici ed il paziente, durante il quale quest’ultimo assume le loro personalità, rivela a loro stessi molti aspetti della propria psicologia. Durante il prelievo fatto dalla dott.ssa Amber (soprannominata Bastarda Tagliagole) questi mette in evidenza la sua tendenza a ritenersi migliore di tutti. Di seguito rivela invece all’assistente che sta eseguendo una ecografia - durante la quale viene riscontrata una lesione solida al fegato - il suo amore segreto per Amber.
Prosegue frattanto la lotta di potere fra la Cuddy e House per dimostrare chi ha realmente autorità nell’ospedale. House prima invita l’intera sala mensa a recarsi in ambulatorio dalla Cuddy a causa di una presunta intossicazione da maionese. Quando la direttrice gli sottrae l’intero team per far fronte alla finta emergenza, House ordina una serie di costosissimi test per tutti i pazienti privi di assistenza sanitaria.
L’assistente soprannominato Brontolo, che in passato ha avuto esperienze con associazioni di volontari medici nel Terzo Mondo, esegue un prelievo dal fegato. Il paziente gli rivela che in realtà non è soddisfatto di essere in un ospedale e che preferirebbe tornare alla precedente occupazione. Il colore scuro del sangue prelevato fa comunque supporre all’assistente che si tratti di un’infezione micotica, analoga a quella riscontrata nei pazienti vittima dello Tsunami in Asia. La terapia a base di Anfotericina non ha però alcun effetto. La falsa diagnosi ed una discussione con House fanno desistere il Dr. “Brontolo” dal riprendere il percorso del volontariato.
Si ritorna dunque al punto di partenza: l’infezione è in corso ma non si sa quale sia la causa. Purtroppo la ricerca di Cole e di Numero 13 non ha ancora prodotto risultati dal momento che la macchina è stata rimossa e parcheggiata in un deposito ben difeso da una coppia di rottweiler.
House decide di procedere con una nuova serie di colture ed una analisi del Fluido Cerebrospinale per ricostruire gli spostamenti del paziente a partire dalle sue infezioni passate. Una passata Istoplasmosi suggerisce che potrebbe essere stato in Ohio, una Coccidiomicosi che possa aver visitato la California e la Chagas che potrebbe essere stato in Sud America. Il nuovo ciclo di test, sempre a causa dei comportamenti mimetici del paziente, rivela inoltre all’assistente Kutner che esegue il prelievo spinale una certa tendenza sado-masochista.
La Cuddy nel frattempo reagisce alle provocazioni di House per umiliarla sostituendo le sue pillole antidolorifiche con del lassativo. House se ne accorge e minaccia di sostituire le pillole anticoncezionali della Dottoressa. Parallelamente si adopera per trovare un lavoro a Foreman presso un altro ospedale e comunica a quest’ultimo che un gruppo diagnostico di Boston sarebbe disposto ad assumerlo.
A causa del proseguire del rash cutaneo, il paziente viene messo in una vasca termica per contrastare la tendenza del sangue ad agglutinarsi, ma la terapia sembra non bastare. House ordina dunque di somministrare lipopolisaccaridi per aumentarne la temperatura interna. La terapia provoca però un arresto cardiaco, che fa supporre una possibile infezione al cuore.
Durante la rianimazione con il defibrillatore il dott. Kutner -che in precedenza aveva incendiato un paziente nella camera iperbarica- cade svenuto a causa del corpo bagnato del paziente e della scarica elettrica dello strumento.
Giungono intanto notizie del paziente, che dai documenti trovati nella sua auto risulta essere Robert Elliot, un rappresentante dell’ Ohio. Le poche informazioni raccolte (una crema per le mani, alcuni scontrini di ristoranti) non portano ad ulteriori passi in avanti.
House decide di sottoporre il paziente ad una biopsia cardiaca, che fa eseguire a Numero 13, sospettando che quest’ultima abbia preferito accompagnare Cole per evitare di vedersi riflessa nello specchio del paziente. House non ottiene però quello che spera perché in presenza di entrambi i medici il paziente assume il comportamento della personalità dominante che risulta essere quella di House. La biopsia risulta per altro negativa. Anche Foreman è coinvolto nelle analisi del paziente e, sempre tramite la sua tendenza ad assumere la personalità altrui, scopre di essere felice di lavorare di nuovo con il Dr. House. Per questo rifiuterà la proposta per il nuovo lavoro a Boston.
Per venire a capo della situazione House ritorna dal paziente con i pochi oggetti trovati nella sua auto ed assume un atteggiamento neutro fingendo di essere egli stesso Robert Elliot (si veste anche come lui), sperando così che questi imiti se stesso. Viene così a sapere che Robert è un rappresentante di macchinari per fattorie e che, per contrastare il frequente odore di letame suino, utilizza una crema che ha in macchina. House diagnostica quindi una Eperitrozoonosi, una infezione batterica contratta delle feci di maiale, curabile con la claritromicina (utile per far regredire l'amnesia).
Prima che però Robert si sia rimesso House e la Cuddy sfruttano la sua tendenza ad assumere il comportamento della persona dominante con cui entra in contatto per provare chi fra di loro ha la maggiore autorità, in un esilarante testa a testa.
Il paziente, con un commento sul sedere della Cuddy, assume (e decreta in modo certo la vittoria) la personalità di House, che si esibisce in uno spassoso teatrino comico, gigioneggiando e vantandosi d'aver più autorità del suo stesso capo.
House è molto deluso dal comportamento del team, ma decide di non licenziare nessuno: pensa infatti che tutti i candidati assistenti siano dei bravi medici e, così facendo, incassa anche il 50% dei guadagni che l’ex assistente Chase ha realizzato grazie ad un giro di scommesse sui licenziamenti di House e con il quale il geniale dottore è in combutta.
Dà del mostro a Foreman in quanto ha subito un cambiamento dal contatto col paziente (mentre gli altri l'hanno ignorato totalmente).
Read MoreAd ogni costo
Casey, una ragazza che lavora come pilota automibilistica per gare di “drag racing”, ha un collasso subito dopo la fine di una corsa. House, che è in riunione con il suo team, decide di prendere in carico il caso, che gli sembra il più interessante fra quelli proposti dai suoi assistenti. Foreman è convinto che si tratti soltanto di una banale disidratazione da calore, ma è messo da House a capo del caso quando questi è accompagnato da un’agente della CIA in una missione presso un loro centro per l’avvelenamento di un loro agente.
Frattanto in ospedale Foreman continua a propendere per la tesi del colpo di caldo, mentre alcuni assistenti suggeriscono la possibilità di una Miller-Fischer, una patologia neuro-immunologica. La diagnosi sembra confermata quando la paziente ha un nuovo attacco durante il quale si assiste ad un movimento oculare spasmodico verticale. Trattata per la Miller-Fisher, la paziente però accusa nuovi sintomi, quali febbre e allucinazioni. Non soltanto la diagnosi risulta disconfermata ma la paziente perde completamente fiducia nelle capacità di Foreman.
House, che non è rintracciabile al cellulare dai suoi assistenti, incontra un medico in servizio presso la CIA, Samira Terzi, ed il Dr. Curtis, diagnosta della clinica Mayo, anch’egli convocato per risolvere il mistero. Il paziente, di ritorno da una missione, accusa sintomi di avvelenamento, ma i test svolti nel laboratorio dell’Agenzia non sono riusciti ad individuare la sostanza. La soluzione del caso è difficile perché la CIA si rifiuta di fornire informazioni sul paziente, chiamato in codice John, che consentano di fare un’anamnesi precisa. L’unica informazione fornita nel rapporto è che il paziente è stato in un paese del Sud America (che dopo molte insistenze la dott.ssa rivela essere la Bolivia) e che potrebbe aver mangiato una grande quantità di castagne. Il Dr. Curtis suppone un avvelenamento da radiazioni, mentre il Dr. House protende per una pancreatite data da abuso di alcol, che tuttavia il paziente nega. La dottoressa Terzi segue le indicazioni del Dr. Curtis ed inizia una terapia disintossicante a base di iodio.
Gli assistenti di House nel frattempo eseguono una serie di analisi sulla paziente. I risultati presentano lievi anomalie spiegabili sia con una diagnosi di Sclerosi multipla, che da una di Lupus. Foreman protende per la prima ipotesi e ordina di dare seguito al trattamento, ma Taub e Amber, che sono invece convinti della possibilità di Lupus, dopo un consulto con Cameron, l’ex-assistente di House, decidono di somministrarle anche degli steroidi.
Nel laboratorio della CIA John sembra mostrare miglioramenti. Il Dott. Curtis suppone che la sua ipotesi fosse dunque corretta, ma House rivela di aver sospeso i trattamenti decontaminanti ed aver somministrato invece farmaci per la pancreatite. Ma anche questa ipotesi è disconfermata quando il paziente cade improvvisamente in coma.
Gli assistenti di House nel frattempo si accorgono di un nuovo grave sintomo di Casey, che presenta una paralisi degli arti inferiori. Sia la diagnosi di sclerosi che quella di Lupus erano dunque errate. Si assiste di nuovo ad un conflitto fra Foreman e uno degli assistenti, Brennan, che ha un passato di volontario presso associazioni umanitarie nel terzo mondo: il primo sostiene si tratti di Botulismo, ed inizia un trattamento per tale sintomatologia, mentre Brennon protende per la Poliomelite, che però è debellata da decenni sul territorio americano.
Frattanto presso la sede della CIA prosegue lo scontro fra Curtis, che sostiene ancora la tesi dell’avvelenamento da radiazioni e House che diagnostica un possibile cancro del sangue, supportato anche dal fatto che John non sta perdendo capelli, primo sintomo contaminazione radioattiva. Questa volta la Terzi propende per House, anche se questi non perde occasione di molestarla con pesanti allusioni sessuali. Viene quindi ordinata una chemioterapia, per i cui dosaggi House contatta Wilson rivelando a quest’ultimo che sta lavorando per i servizi segreti. Wilson però non riesce a convincere la Cuddy - furiosa con House per il fatto che ha saltato varie ore di ambulatorio - che questi sta lavorando per la CIA e promette ore supplementari di visite ad entrambi i medici.
Casey, la paziente in cura presso il Princeton-Plainsboro Hospital, nel frattempo continua a peggiorare nonostante i trattamenti contro il Botulino. Gli esami effettuati da Brennon confermano invece la diagnosi di Poliomielite, che purtroppo è una malattia incurabile. Brennon suggerisce allora di provare una terapia sperimentale a base di forti dosi di Vitamina C, una sperimentazione tentata in Africa ma mai conclusa per mancanza di fondi, e sulla quale però Foreman è dubbioso.
Recatosi a controllare l’andamento della terapia su John, House si accorge che il paziente inizia a perdere i capelli. Si tratta di un sintomo troppo rapido come effetto collaterale della chemioterapia, e si torna dunque alla diagnosi iniziale di Curtis di un possibile avvelenamento radioattivo. Poiché la sospensione del trattamento decontaminante effettuata da House potrebbe aver compromesso le possibilità di sopravvivenza del paziente, questi tenta di rimediare proponendo un trattamento erboristico sperimentale che fino a quel momento è stato testato solo su scimmie.
Nelle due cliniche si iniziano quindi entrambi i trattamenti sperimentali: Vitamina C su Casey per contrastare la Polio e rimedio erboristico per John per favorire la decontaminazione.
Parlando con John, House scopre che però il paziente è probabilmente stato in missione in Brasile e non in Bolivia, come la CIA aveva rivelato alla dott.ssa Terzi. La diversa lingua parlata nei due paesi avrebbe dunque potuto far sorgere un problema di traduzione del rapporto medico: John avrebbe potuto avere indigestione di noci del Brasile e non di castagne, e tali frutti, contenendo una alta percentuale di Selenio, potrebbero aver causato tutti i sintomi. Poiché la terapia per questa patologia è la stessa chemioterapia somministrata per il cancro, il paziente è stato salvato e non messo in pericolo dalla falsa diagnosi di House. House può quindi rientrare nel New Jersey, non prima però di aver proposto alla dott.ssa Terzi di unirsi al suo team. La dottoressa rifiuta.
Tornato presso i suoi assistenti, House viene informato degli straordinari successi della terapia a base di Vitamina C su Casey, che sembra aver sconfitto la Polio. House è scettico sul prodigioso rimedio, soprattutto dopo che Foreman scopre che un primo test sulla paziente fatto al momento dell’arrivo aveva escluso la presenza di tale patologia. House quindi suppone che Brennon abbia simulato i sintomi della Poliomielite somministrando alla paziente del Tallio e che poi abbia falsificato gli esami per dimostrare l’efficacia della cura a base di Vitamina C e far riprendere la ricerca. Brennon confessa ed House lo invita a lasciare il team, ordinando a Foreman di avvertire la polizia quando questi si sarà allontanato. La diagnosi di Foreman di un banale colpo di calore era dunque corretta fin dall’inizio.
House incontra la Cuddy che non crede che egli si sia allontanato per una missione per la CIA, né alla successiva bugia che sia partito per curare un ricco rampollo, e gli assegna cumulativamente sia le ore di ambulatorio che pensava di dare a lui, sia quelle promesse a Wilson. La cattiva notizia è però mitigata dall’incontro che House fa al di fuori dell’ospedale. Si tratta della dott.ssa Terzi che gli comunica che intende accettare la sua proposta di collaborazione.
Read MoreBrutto
Un ragazzo 16enne con encefalocele con asimmetria centrale o naso-frontale (una massa abnorme simile ad un tumore su un lato del volto, nello specifico una malformazione della linea mediana) raggiunge in treno col padre il Princeton Palinsboro Teaching Hospital per recuperare una vita sociale e un aspetto normale.
Non è però solo: viene seguito, oltre che dal genitore, da una troupe (composta da cameraman, intervistatrice di nome Darnel e microfonista) che realizzeranno un film, seguendo l'equipe medica in tutto il processo diagnostico. Basato sul modello dei documentari di Michael Moore, la produzione finanzierà la costosa operazione chirugica del ragazzo (quindi Cuddy è gentilmente obbligata ad aprire le porte del suo ospedale a questa specie di reality).
Una volta sul tavolo operatorio, però, ancora prima di ricevere l'anestesia, il cuore entra in fibrillazione; l'attacco cardiaco, ovviamente, pone in secondo piano la chirurgia ricostruttiva.
House per evitare le invadenti telecamere gioca abilmente come il gatto con il topo: prima si rifugia con i suoi assistenti nella stanza della risonanza magnetica (la troupè non può entrare per via dell'enorme magnete, capace di spostare anche una bombola piena d'ossigeno) poi in sala operatoria (scatenando la rabbia della Dr.ssa Cuddy che deve coprire questi atteggiamenti come ispiranti per la formulazione diagnostica).
Scartata l'ipotesi di una malformazione cardiaca, si fa avanti l'ipotesi delle droghe (la pelle annerita sotto il naso spinge House a credere che il ragazzo sniffi freon, dannoso per il cuore) mentre Taub pensa ad acanthosis nigricans per via della depigmentazione, un effetto collaterale della sua deformità.
House ordina un esame a radioisotopi per cercare cicatrici nel cuore del ragazzo; intanto la nuova assunta dalla CIA fa notare che non è lì per giocare ma per un'offerta di lavoro seria.
Il geniale dottore viene messo in scacco da questa donna, approvando anche diagnosi totalmente fuori luogo per il caso, e, con vari sensi di colpa (di cui persino Wilson si stupisce), licenzierà la donna a fine episodio; le brillanti intuizioni del caso precedente erano un episodio isolato e non ha abbastanza esperienza diagnostica per lavorare nel team di House.
L'esame a radioisotopi non rileva cicatrici, per cui si procede con un esame elettrofisiologico (un catetere che libera impulsi elettrici).
Durante l'esame il dottor Taub prova con l'empatia a farsi dire se il paziente usa droghe e confessa, ma da alcuni errori (crede che LSD e acidi siano due cose diverse) capisce che mente: ad un certo punto però il ragazzo vomita sangue.
Il dottore mormone suggerisce un cancro allo stomaco che, come sindrome paraneoplastica, avrebbe arrestato il cuore; House obbliga Taub a seguirlo nell'esame (endoscopico anche se lui continua a pensare alla pressione intracranica).
Mentre House confessa i suoi problemi con la dottoressa della CIA a Wilson il cercapersone suona: il ragazzo sanguina di nuovo.
Numero Tredici pensa ad un disturbo mitocondriale e cercano una degenerazione retinica, a cui viene invitato anche Taub per convincersi che non c'entra la pressione intracranica.
La troupe intanto continua a fare domande a tutti in giro per l'ospedale, da Chase (in sala operatoria prima della rimozione della massa), Cuddy (sulle procedure di House), Cameron (che combina una comica gaffe dicendo che lo amava, scatenando la rabbia di Chase)
Taub è provvidenziale in quanto rispetto alla Dr.ssa bastarda tagliagole utilizza un sistema manuale che permette di aggirare l'ostacolo della massa, verificando ingrossamento e non degenerazione: tuttavia House propende per un'artrite reumatoide giovanile (A.R.G.) e ordina una cura steroidea, ma Taub è in disaccordo.
Cuddy suggerisce ad House una TAC e, se la linea mediana è spostata, Taub (che in questo episodio si scoprirà chirurgo plastico avrà ragione: nel mentre House va dall'ex datore di lavoro di Taub per capire i motivi del licenziamento, ma la risposta definitiva arriva dalla moglie. L'uomo infatti aveva avuto una relazione seria con un'infermiera; quando si è scoperto si è licenziato e ha partecipato alla selezione per il team di House.
Intanto Cuddy autorizza l'uso di steroidi ma la vera sorpresa House la vede con i suoi stessi occhi: il ragazzo muove il mignolo senza accorgesene (movimento muscolare involontario), quindi di nuovo tutti sotto torchio per nuove idee diagnostiche.
Quattro analisi differenziali: Numero Tredici pensa alla malattia di Lyme (scartata da House per la mancanza del rash cutaneo), la bastarda tagliagole ad una febbre reumatica, Gregory House alla A.R.G. e il dottor Taub propende per staccare lo stimolatore cardiaco; se è migliorato sotto steroidi può affrontare l'intervento.
Una volta staccato lo stimolatore cardiaco il ragazzo non ha bisogno del defibrillatore e così parte per la sala operatoria; ma mentre stanno studiando come operare Numero Tredici segnala a Chase una depigmentazione in corso.
Con un rasoio si scopre che l'eruzione cutanea era nascosta sotto i capelli del ragazzo: Numero Tredici ha trovato la giusta diagnosi andando oltre le apparenze.
House a fine episodio licenzia la dottoressa Terzi, la invita a cena ma lei non proferisce verbo. Intanto House rivede con Cuddy il documentario girato dalla troupe, abilmente manipolato e tagliato in modo da far sembrare House molto più umano di quanto non sia.
Read MoreNon voglio sapere
Kurtner e Cole assistono allo spettacolo di un illusionista; all'improvviso, all'interno della tortura cinese dell'acqua (numero tratto da uno spettacolo di Houdini) l'uomo soffre di un attacco di cuore.
House propone ai suoi assistenti una sfida : colui che riuscirà a portargli le mutande della Cuddy avrà l'immunità e potrà nominare due suoi colleghi, di cui uno sarà licenziato. Dopo un'entrata trionfale sul monopattino viene proposto il nuovo caso (anche se il diagnosta non pensa che sia malato).
Ecografia transesofagea e risonanza magnetica sono le prime analisi: ma il magnete della risonanza strappa la chiavetta della cella di Houdini dalla milza (House la recupera durante l'intervento).
Il mago, nonostante sia costretto a letto, continua a sorprendere i dottori con i suoi trucchi: una carta che prima era nel mazzo compare nel portafoglio di Kurtner, lancia il mazzo contro il vetro e rimangono attaccate solo due carte (quella coperta è la carta scelta).
Intanto ognuno cerca alla sua maniera di procurarsi il tanga di Cuddy: Taub prova a rovesciarle del caffè addosso, Amber attiva l'impianto anti-incendio facendo piovere in ospedale ma nulla. Vincerà la sfida Cole, che porterà l'agognato trofeo al diagnosta.
La perdita di sangue da naso e bocca porta House a pensare alla cocaina; effettuano test anche nei vasi sanguigni vicini al cuore per escludere una poliartrite nodosa.
Il diagnosta si preoccupa anche di un altro caso però: Tredici ha strani sintomi, le cadono le cose, un leggero tremore alle articolazioni...
Il paziente ha varie emorragie disseminate (ai reni, alla coscia): pensano alla tularemia visto che in casa sua c'erano conigli ma poi il ragazzo ha una crisi epilettica.
House ora pensa all'amiloidosi e ordina un'analisi del grasso sottocutaneo; non contento dei risultati si fa le trasfusioni di vari tipi di sangue per trovare la diagnosi (è ricevente universale, gruppo sanguigno AB) testando l'effetto della trasfusione su se stesso in prima persona.
Ne approfitta per scavare nel passato di Tredici: la chiaccherata è rivelatoria, si scopre che la madre della ragazza è morta di una lunga malattia (House ha guardato la foto nel portafoglio della ragazza e ha cercato il necrologio con Google).
La ragazza confessa che la madre è morta con la corea di Huntington: House pensa che la ragazza non abbia la malattia ma sia solo drogata di caffeina (le ha cambiato il caffè decaffeinato con il normale).
House, dopo esser stato drogato con dei narcotici per poter fare biopsie a reni, polmoni e fegato, ruba la bottiglietta d'acqua di Tredici per poter fare il test sulla Huntington.
Pensando alle trasfusioni mentre parla con Wilson nasce la soluzione: trasfusione sbagliata, trattasi di un raro caso di Lupus.
Il ragazzo è del gruppo sanguigno A ma il suo corpo, avendo ricevuto del sangue del gruppo B, sta producendo gli anticorpi per combatterlo, entrando in conflitto con sè stesso.
Quattro trasfusioni di sangue gruppo A e steroidi sono sufficenti per rimettere in piedi l'abile illusionista.
Si arriva alle nomination: Cole nomina Amber (meglio conosciuta anche come bastarda tagliagole) e il suo amico Kurtner.
House è insospettito e capisce come il ragazzo si è procurato il tanga proibito: ha stretto un patto con Cuddy, in modo che lei potesse indirettamente decidere chi eliminare. Il diagnosta è contrariato in quanto lui cercava un elemento destabilizzante della sua autorità, non un rafforzante: viene licenziato in tronco.
L'episodio si conclude con House nel suo studio che rivela a Tredici d'aver fatto il test, ma lei non vuole aprirlo: House cestina la busta chiusa.
Read More