
Season 4 (1985)
← Back to season list
Episodes 26
Chi la dura la vince
La Flynet ha difficoltà a rendersi pericolosa, anche per la cattiva giornata di Sheake che fallisce il pareggio colpendo una traversa. Tuttavia, grazie a una rete di Callaghan e a un gol dello stesso Sheake (che così si riscatta delle precedenti occasioni sciupate), la Flynet riesce a rimontare e a imporsi per 2-1.
Read MoreUna collaborazione ideale
La quarta partita dei quarti di finale è tra la Newteam e la Hirado. La partita inizia in salita per i favoriti che dopo pochi minuti perdono già per 2-0 grazie a un gol di testa dell'attaccante Winter e a una cannonata del difensore Yuma tanto potente da spedire il portiere in rete insieme al pallone.
Read MoreUn momento critico
I duri interventi difensivi di Yuma infortunano Carter e Mason e fanno peggiorare l'infortunio alla gamba e alla spalla di Holly. La Newteam non riesce a segnare e per giunta la Hirado segna il gol del 3-0 grazie a un passaggio a effetto per Winter che inganna completamente la difesa della Newteam permettendo all'attaccante dell'Hirado di segnare agevolmente a porta vuota. Il primo tempo si conclude 3-0 per la Hirado e Holly sviene in campo.
Read MoreLa grande rimonta
Holly, dopo aver sognato Benji, Tom e Roberto che lo incoraggiano a credere nella rimonta, riprende i sensi recuperando fiducia in sé stesso. Il secondo tempo inizia e grazie a due tiri a effetto di Holly da centrocampo la Newteam nel giro di pochi minuti riesce ad accorciare il divario portandosi sul 3-2 e riaprendo una partita che sembrava già chiusa.
Read MoreCorsa al pareggio
La Newteam attacca alla ricerca del pareggio ma la Hirado riesce a prendere le contromisure riuscendo a respingere più volte i tiri a effetto di Holly. Tuttavia è proprio Holly a pareggiare con un tiro a effetto che spedisce Yuma in rete insieme al pallone.
Read MoreUna coppia d'argento
Holly è ormai stremato, per cui, non potendo segnare da solo, si affida alla "coppia d'argento" della Newteam, Carter e Mason. I due, determinati a ripagare il capitano per la fiducia loro concessa, riescono inaspettatamente a segnare il gol della vittoria, siglato da Carter su assist di Mason (che aveva superato Yuma).
Read MoreLa rosa delle quattro
Le semifinali sono Toho-Muppett e Newteam-Flynet. Holly viene medicato dal medico della Newteam al fine di renderlo in grado di disputare comunque la semifinale del giorno dopo.
Read MoreIniziano le semifinali
La prima semifinale tra Toho e Muppett, con i secondi desiderosi di rivalsa sui tre ex compagni, vede la Toho, priva ancora di Lenders, in difficoltà, anche perché i giocatori della Muppett hanno studiato il gioco di Mellow, e riescono a neutralizzarlo perché troppo prevedibile. Il primo tempo si conclude sullo 0-0, ma all'inizio della ripresa la Muppett riesce al termine di un'azione corale a segnare una rete a Warner (che non ha potuto parare perché ancora a terra dopo una precedente respinta di pugno).
Read MoreIl recupero
Dopo il vantaggio degli avversari Lenders vorrebbe entrare in campo ma il mister non glielo consente e gli intima di tornare a sedersi in panchina. Lenders risponde chiedendo ai compagni di vincere per lui questa semifinale. Il discorso sprona i giocatori della Toho, e Mellow comincia a uscire dai suoi soliti schemi rendendosi finalmente pericoloso. In questo modo Bright, su assist di Mellow, riesce a pareggiare.
Read MoreA denti stretti
Negli ultimi minuti la Toho riesce a segnare il gol della vittoria, siglato dal portiere Ed Warner avanzato in attacco. La Toho, vittoriosa per 2-1 in rimonta, si qualifica così alla finale da disputare contro la vincente di Newteam-Flynet.
Read MoreUna lettera dall'Europa
Nel frattempo la Newteam riceve una lettera da Tom Becker che racconta di essere stato a Napoli e di aver allenato in quel luogo una squadra giovanile.
Read MoreChi andrà in Europa?
Poco prima dell'inizio della seconda semifinale, si ha una riunione in cui Freddy Marshall (allenatore della nazionale giovanile) e Pherson (dirigente della federcalcio giapponese) discutono sui giocatori da convocare in nazionale per il mondiale giovanile da disputare in Francia al termine del campionato.
Read MoreUna nuova tecnica
Comincia la semifinale tra Newteam e Flynet, con Holly non in perfette condizioni fisiche a causa degli infortuni alla gamba e alla spalla. Per i primi minuti le due squadre adottano un atteggiamento prudente.
Read MoreL'attacco a valanga
L'attacco a valanga della Flynet mette in difficoltà la retroguardia della Newteam, mentre Holly e Philip si marcano a vicenda. La prima a portarsi in vantaggio è la Flynet grazie a un tiro dell'aquila tirato da Callaghan dalla lunga distanza.
Read MoreLa strada della vittoria
La Newteam attacca alla ricerca del pareggio ma è sfortunato con tiri che vengono respinti sulla linea o si infrangono sul palo. Sul finire del primo tempo Holly riesce infine a pareggiare con una rovesciata ma rischia di cadere male ed è solo grazie al fair play di Callaghan (che con il corpo gli attutisce la caduta) che l'infortunio non si aggrava. All'inizio della ripresa la Newteam si porta in vantaggio con una rete di testa siglata da Diamond su assist di Holly.
Read MoreSenza tregua
La Flynet attacca decisa alla ricerca del pareggio ma anche la Newteam ha le sue occasioni, comunque respinte dalla difesa avversaria. Un potente tiro di Hutton rischia di far finire in rete Callaghan insieme al pallone ma i difensori intervengono fermando il tiro sulla linea.
Read MoreVolata verso la finale
A un minuto dalla fine, mentre Holly è a terra dopo aver accusato un malore, Callaghan riesce a ristabilire la parità tra le due compagini. Tuttavia Holly riesce subito dopo a segnare dal cerchio di centrocampo con un tiro a effetto. La Newteam vince così per 3-2.
Read MoreAddio, Flynet
La manager della Flynet, Jenny, dopo l'eliminazione della propria squadra dal campionato, è costretta a partire con la famiglia per gli Stati Uniti. Callaghan, innamorato di lei, riesce a raggiungerla in aeroporto per congedarsi da lei.
Read MoreLa sfida di Mark
Nel frattempo Mark Lenders tenta di convincere l'allenatore a schierarlo in campo per la finale del giorno dopo, mettendo addirittura da parte il proprio orgoglio per implorarlo inginocchiandosi. Quando l'intera squadra si inginocchia implorandogli di perdonare Landers, l'allenatore della Toho cede e comunica a Lenders che gli darà un'opportunità: se segnerà un gol a Bright, Mellow e Warner, disputerà la finale, avvertendo però i tre giocatori di non provare a farlo vincere di proposito, pena l'esclusione di Lenders. Lenders segna da centrocampo con un tiro della tigre con Warner che non tenta nemmeno la parata e che giura di non aver voluto favorire Lenders ma che semplicemente il tiro era troppo potente. L'allenatore annuncia i titolari e tra essi vi è anche Lenders.
Read MoreRicordi
Holly viene ricoverato in ospedale con la febbre alta e la sua partecipazione alla finale è a rischio. Numerosi tra compagni e avversari vanno a trovarlo e lo odono pronunciare nel sogno il nome "Karl Heinz Schneider". I giocatori intuiscono che Holly sta sognando il torneo che la nazionale giovanile nipponica giocò tre anni prima in Europa contro le più importanti nazionali giovanili europee. A questo punto parte un flashback che mostra il viaggio in Europa di tre anni prima.
Read MoreIl torneo di Parigi
La prima partita del Giappone è contro l'Inghilterra. Il Giappone passa a sorpresa in vantaggio grazie ai gemelli Derrick, ma l'Inghilterra conclude il primo tempo in vantaggio per 2-1 a causa della cattiva giornata di Benji e dell'eccessivo individualismo dei gemelli Derrick e di Lenders che per egoismo rifiutavano di passare ai compagni in una posizione più favorevole. Di conseguenza i giocatori incriminati (i gemelli Derrick, Lenders e Benji) vengono sostituiti all'inizio della ripresa.
Read MoreSorpresa in campo
Nella ripresa Holly riesce a ribaltare il risultato con una doppietta. Il Giappone batte l'Inghilterra per 3-2 e si qualifica alla semifinale contro la Francia.
Read MoreHolly contro Pierre
Si svolge l'incontro tra la Francia e il Giappone valevole per la qualificazione alla finalissima. Dopo novanta minuti di fuoco vince il Giappone per due a uno.
Read MoreLa vigilia della finale
La squadra giapponese arriva a Colonia, in Germania, per giocare la finalissima contro la nazionale tedesca. Qui Holly e compagni ritrovano Mark.
Read MoreL'attacco dell'Imperatore
Ha inizio la finale tra il Giappone e la Germania. L'arbitro fischia l'inizio del primo tempo e la Germania parte in perfetta forma, mettendo a segno due goal.
Read MoreUn recupero impossibile
La ripresa è tutta a favore del Giappone, Benji blocca in maniera superba tutte le conclusioni avversarie; Holly e Mark effettuano contemporaneamente un tiro che porta il risultato sul 2-1. Il Giappone però non si accontenta, vuole ottenere a tutti i costi il pareggio e Holly allo scadere riesce nell'impresa grazie a una splendida rovesciata volante.
Read More