Stefania Sandrelli as Margherita Rizzo
Episodes 16
Una morte annunciata
L'episodio si apre con una macchina dei Carabinieri che sfreccia a sirene spiegate. All'interno il maresciallo, con un'aria preoccupata. Si sta recando presso un cantiere edile dove il barista Giuseppe Alfò minaccia il suicidio. Rocca sembra riuscire a dissuaderlo, ma la sera stessa Alfò viene ritrovato morto soffocato all'interno della sua auto. Il sostituto procuratore Mannino non ha dubbi: è suicidio; ma per Rocca ci sono alcune cose non chiare. Durante le indagini reincontra una sua vecchia fiamma, la moglie di Alfò, e una nuova fiamma, Margherita, che ha rilevato la farmacia vicino alla stazione dei Carabinieri. Nell'episodio impariamo a conoscere il Maresciallo, i suoi tre figli, è vedovo, l'indispensabile brigadiere Cacciapuoti e i carabinieri della stazione.
Read MoreSenso di colpa
L'episodio è incentrato su una casa di riposo. Il maresciallo deve trovare un posto per dormire a Serafino, un vecchietto senza una lira che alla notifica dello sfratto ha minacciato di dar fuoco alla casa. Decide di mandarlo a Villa Rosa, casa che ha conosciuto indagando sull'incidente avuto da un'altra ospite. Ma la sera stessa la casa di riposo va a fuoco. Il principale sospettato è proprio Serafino, che muore nell'incendio. Ma per il maresciallo la pista è un'altra. Nel frattempo deve far capire al figlio più piccolo, Roberto, che non possono tenere Birillo, il cane di Serafino. Risolverà il caso.
Read MoreMorte di una ragazza polacca
Il corpo di una bella ragazza viene scaraventato fuori da un'auto in corsa, fra i campi: è giovanissima, massacrata di botte, senza documenti. Giacomo, il figlio del maresciallo Rocca, l'ha conosciuta in discoteca il sabato prima, insieme ad un'amica con un vistoso paio di stivali rossi. Così Rocca prima deve allontanare il sospetto che suo figlio possa avere qualcosa a che fare con la vicenda, e poi comincia ad indagare nel giro della prostituzione clandestina.
Read MoreViolenza privata
Indagando sul ricovero in ospedale di un bambino, probabilmente picchiato dal padre, Rocca finisce a Villa Bitosso, in periferia, e lì sorprende mezza città che conta, compresa la figlia del sindaco e alcune alte personalità, durante un festino. Lo scandalo è inevitabile: si parla di balletti rosa e le foto scattate da un reporter finiscono sulle pagine di tutti i giornali. Rocca, entrato nella villa senza mandato, questa volta rischia molto e ha contro tutti. Ma la morte violenta del fotografo riporta le indagini nella giusta direzione.
Read MoreMorire d'amore
Rocca, preso dai problemi di Giacomo, trasferitosi in un'altra casa, dalla storia con Margherita, non si accorge dei cambiamenti improvvisi all'interno della propria stazione: Antonio Fait uno degli uomini migliori, mostra segni di intemperanza, causa la tossicodipendenza della ragazza, che coinvolge non solo il giovane carabiniere, ma un vero e proprio giro malavitoso. Di questo giro viene a conoscenza anche Rocca, e con il resto del gruppo fa irruzione in una cartiera abbandonata fuori città, nel tentativo di prendere i trafficanti con le mani nel sacco, ma non c'è traccia di droga. La colpa dell'irruzione viene attribuita a Claudia, la fidanzata di Antonio, che era andata a comprare una dose un attimo prima dell'arrivo di Rocca. Verrà accusata di aver dato la soffiata ai carabinieri, e sarà picchiata a sangue dai suoi pusher, perdendo anche il bambino che aspettava da Antonio. Questi, in preda alla rabbia, ritornerà nella cartiera abbandonata, con l'intento di affrontare gli aggressori e nello stesso tempo vendicarsi, ma verrà brutalmente ucciso. La scoperta del corpo è un colpo duro per tutti, Rocca non dorme, non mangia, fa correre grossi pericoli al suo informatore Morissi, finché non riesce a catturare il mandante dell'omicidio e il resto del clan. La puntata si conclude, con il trasporto del feretro di Fait alla stazione, dove ritornerà nel paese natale per le esequie.
Read MoreL'ostaggio
Alla stazione di Viterbo, arriva il carabiniere Michele Falcetti, venuto a sostituire Antonio Fait ucciso un mese prima. Nel frattempo Rocca ha dovuto rimandare l'esame per avanzare di grado a causa di una rapina in un supermercato, dove ha visto coinvolto Roberto, figlio più piccolo che viene preso in ostaggio, e Banti, rimasto gravemente ferito nel conflitto a fuoco con i rapinatori. Si batte a tappeto la zona, vengono attivate le unità cinofile, grazie anche a delle soffiate da parte di Morissi, Rocca riuscirà a ritrovare il figlio e ad arrestare i rapinatori, ma dovrà fare a meno di Cacciapuoti, colto da un infarto durante le perlustrazioni insieme al proprio Maresciallo. La puntata si conclude con una piccola festicciola e il congedo del Brigadiere Cacciapuoti per ragioni di salute.
Read MoreL'amica del cuore
Sandra Varano (interpretata da Gaia Zoppi), l'amica e compagna di scuola di Daniela, scompare misteriosamente. Prima della scomparsa Daniela la vede litigare con il suo fidanzato Giorgio Massenzi (interpretato da Ettore Bassi). Il ragazzo, interrogato da Rocca, nega di avere a che fare con l'accaduto. E stranamente Daniela è reticente, come se stesse nascondendo un segreto. Le indagini porteranno Rocca a scoprire che la ragazza si era rivolta ad un infermiera che praticava aborti clandestini per interrompere una gravidanza non voluta: alla fine la ragazza verrà ritrovata a Roma dove si era rifugiata da alcuni amici per fuggire dal padre, legato morbosamente a lei e padre del bambino che la ragazza aspettava: seppur in congedo Cacciapuoti, sostituito dal Brigadiere Alfano, aiuta comunque privatamente Rocca nelle indagini
Read MoreLa vendetta
Domenico Scala, un pericoloso delinquente, evade dal carcere di massima sicurezza durante un trasferimento. Rocca è in pericolo, perché Scala, ritenendolo responsabile del suicidio in carcere del fratello, ha deciso di vendicarsi.
Read MoreUn maledetto incastro
Alla vigilia del matrimonio tra Rocca e Margherita ricompare l'ex marito della donna, chiedendole un incontro. La mattina dopo, però, viene trovato morto in una camera in affitto, dove i carabinieri rinvengono un frammento del vestito di Margherita, che diventa così la principale sospettata.
Convinto della sua innocenza, Rocca indaga scoprendo che i veri assassini sono i complici di un furto compiuto assieme alla vittima in una chiesa, qualche giorno prima. Nonostante Margherita sia stata scagionata, il Capitano Aloisi impone a Rocca di rimandare il matrimonio finché l'opinione pubblica non avrà dimenticato definitivamente la vicenda.
Read MoreSenza perché
Un senzatetto amico di Rocca (Franco Interlenghi) viene trovato morto; gli hanno dato fuoco ed è deceduto in seguito alle estese ustioni; Rocca indaga su quella morte senza motivo, il titolare di una concessionaria si accusa del reato per coprire il figlio, ritenuto colpevole, ma Rocca non crede alla colpevolezza dell'uomo e dopo che il giovane perde la vita insieme alla fidanzata a seguito di un incidente d'auto durante un inseguimento da parte dei carabinieri, Rocca scopre che i veri colpevoli sono alcuni amici dei due ragazzi, tra cui il fratello della ragazza, che volevano solo spaventare il povero barbone; avevano assistito al delitto un medico (Franco Castellano) e un'infermiera, che avevano taciuto per non rivelare la loro relazione clandestina.
Read MoreUn delitto diverso
Un travestito viene trovato morto nella piscina di un centro benessere. Inizialmente si pensa ad un infarto, ma Rocca sospetta di un omicidio e rinuncia al viaggio di nozze con Margherita per indagare, scoprendo che l'uomo è stato ucciso. Le indagini porteranno a scoprire che il colpevole è la moglie di un'insospettabile cardiologo che aveva una relazione con l'uomo.
Read MoreEnigma finale
Una giovane donna, madre di un bambino di pochi mesi, viene trovata morta, accoltellata in un parco. L'assassino le ha infilato in fondo alla gola un biglietto; il foglio contiene un rebus che in un secondo momento si scoprirà rivelare il nome della vittima successiva. I carabinieri lo capiscono troppo tardi, quando una delle sorelle del carabiniere Banti viene a sua volta uccisa. Le indagini portano a sospettare di un bidello della scuola frequentata da Daniela, anche perché un secondo rebus induce a credere che nel mirino del misterioso malvivente ci sia una sua compagna di scuola.
L'enigma è stato tuttavia mal decifrato ed è proprio Daniela ad essere finita nei piani dell'omicida. Le indagini di Banti, accecato dal dolore e dalla rabbia, portano a individuare nel professor Aleppi il colpevole. Questi è il preside della scuola, dove attira Daniela in piena notte con una scusa. La sequestra e conduce nella palestra, finché irrompe il maresciallo, salvato dai colpi di pistola che Banti esplode abbattendo l'assassino.
Rocca e la moglie Margherita ottengono l'affidamento del piccolo Tommy, il figlio della prima vittima. Intanto Giacomo annuncia la maternità della fidanzata; Rocca sta per diventare nonno.
Read MoreUn grido nella notte
La figlia di un noto imprenditore viene rapita, Rocca indaga scontrandosi con la famiglia decisa a pagare il riscatto; alla fine Rocca scopre che il rapimento era stato organizzato dal marito insieme all'amante e al suo contabile, che poi l'ha subito uccisa; il suocero dopo il ritrovamento del corpo della figlia perde la testa e uccide il genero con un colpo di pistola.
Read MoreIl mistero dello scheletro
Mentre Rocca assiste all'esibizione della banda dell'Arma dei Carabinieri a Roma, uno scheletro viene ritrovato in un casale nelle campagne viterbesi. Nel frattempo alla stazione arriva un nuovo aggiunto, si tratta di Andrea Fait, fratello di Antonio,assassinato 5 anni prima. Rocca nel portare avanti l'indagine, scoprirà che lo scheletro è di un militare che è stato ucciso perché questi voleva denunciare episodi di nonnismo da parte dei suoi compagni di corso, i quali hanno portato un loro commilitone al suicidio.
Read MoreCrudele destino
Il Maresciallo Rocca si trova a dover fronteggiare un'associazione mafiosa che gestisce un traffico d'immigrazione clandestina. L'episodio si apre con il viaggio di una giovane donna e di una bambina di pochi anni su un gommone. A un certo punto, si vede una pistola e si sentono degli spari. Inoltre, un ex membro di questa associazione, Vinas, è un protetto della polizia. Si scopre che le due immigranti erano sua moglie e sua figlia. Dunque lui, assetato di vendetta, si metterà sulle tracce dei suoi ex colleghi, coinvolgendo anche una donna che verrà uccisa. I due traditori del gruppo mafioso (quelli che avevano fatto credere a Vinas che avrebbero aiutato la sua famiglia a viaggiare, e invece la distruggono) verranno uccisi, uno da Vinas e uno dagli altri membri del clan, e anche Vinas morirà. A questo punto i capi dell'associazione, vedendo al TG che questo maresciallo è troppo pericoloso, mettono in atto un terribile piano. Infatti, Margherita è terribilmente gelosa della dottoressa Ascari, a tal punto da piantare in asso il marito e andare a vivere con Tommy a casa della cugina. Avrà comunque luogo la riappacificazione tra i due dopo breve tempo. Margherita fa di tutto per farsi notare. Il Maresciallo Rocca, allora, per poter stare un po' di tempo con la moglie e farla tornare felice, decide di organizzare il viaggio di nozze che non avevano potuto avere. Margherita vorrebbe usare la sua auto, ma il maresciallo decide usare la propria, che si guasterà il giorno stesso della partenza, costringendo la coppia a ritardare il viaggio. Nel frattempo, sulla scena di un omicidio che si verifica il giorno stesso della partenza, viene mandato Rocca, che troverà un biglietto lasciato proprio per lui. Il testo di questo biglietto è: "Per il maresciallo Rocca". A questo punto, il maresciallo non potrebbe più partire, ma cerca di non farlo capire alla moglie, che è entusiasta, per cercare di non deluderla. La coppia decide di portare nel viaggio anche Tommy. Il meccanico dell'officina dove Rocca ha portato la sua auto a riparare posiziona la stessa nella piazza davanti alla stazione dei Carabinieri. Mentre Margherita sale in macchina e manda Tommy a dire al maresciallo di sbrigarsi, il meccanico chiede a Rocca di poter denunciare un'intrusione nella sua officina. Allora il maresciallo gli chiede: "Cos'è stato rubato?" E il meccanico risponde: "Niente!" È a questo punto che Rocca, con Tommy ancora in braccio, capisce il significato del messaggio lasciato per lui. Mette giù il bambino e grida: "Margherita!!". Ma è troppo tardi. L'auto infatti esplode uccidendo la donna.
Read MoreL'ultima sfida
Sono passati tre mesi dalla morte di Margherita e Rocca non riesce a guardare avanti e non vuol saperne di riprendere il suo lavoro; dopo però che uno dei suoi uomini, Andrea Fait, resta gravemente ferito durante un'operazione, Banti scuote Rocca attaccandolo anche pesantemente per aver deciso di smettere di lottare; così Rocca finalmente torna al suo lavoro, ma la smania di vendetta lo porta a cadere nei falsi indizi che gli vengono buttati come esche dall'associazione criminale a cui dà la caccia obbligando il capitano De Santis a sospenderlo dal servizio. Rocca non demorde e, aiutato da Cacciapuoti e dai suoi uomini, riesce a risalire al covo della banda in Puglia. Smanioso di vendetta, si reca sul posto da solo a rischio della propria vita ma Cacciapuoti, fin troppo affezionato al suo superiore ed amico, informa Mannino e il Capitano De Santis delle sue intenzioni. Così Rocca trova sul posto le forze dell'ordine pronte ad intervenire, ivi compreso Marco trasferito precedentemente in Puglia. La banda di criminali viene totalmente sgominata, ma durante l'operazione Rocca rimane gravemente ferito; sarà l'amore del piccolo Tommy a dargli la forza di uscire dal coma. L'episodio si conclude con Rocca che viene premiato con l'encomio solenne consegnatagli da Mannino in una cerimonia ufficiale per aver sgominato la pericolosa organizzazione criminale.
Read More