Renato Marotta

Personal Info

Known For Acting

Known Credits 7

Gender Male

Birthday November 16, 1974 (50 years old)

Place of Birth -

Also Known As

  • -

Content Score 

100

Yes! Looking good!

Looks like we're missing the following data in it-IT or en-US...

Login to report an issue

Biography

Renato Marotta inizia a recitare all' età di 3 anni nelle recite scolastiche, rappresentazioni che già esaltano mettono in risalto la sua spiccata indole artistica. A 7 anni già inizia a prendere confidenza con la musica, iniziando lo studio della tromba. A 11 anni debutta nella banda popolare di Laurino. A 16 anni inizia a suonare la chitarra e a cantare; forma il suo primo gruppo musicale nel Cilento. Nel 1996 si reca a Roma dove studia recitazione presso l'Accademia d'Arte Drammatica Pietro Sharoff, diplomandosi nel 1998. Nel 2014 si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo Digitale presso l'Università La Sapienza a Roma, con una tesi sperimentale in etnomusicologia, realizzando il montaggio di "A Memoria d'Uomo" un film sul Museo Nazionali di Arti e Tradizioni Popolari. Numerose sono le sue esperienze teatrali. Collabora con compagnie di ricerca affinando le tecniche attoriali dal metodo Stanislavskij a Grotowski. Successivamente studia biomeccanica con N. Karpov e teatro balinese con Tapa Sudana. Frequenta i laboratori di Micheal Margotta e Giorgio Barberio Corsetti. Affine le tecniche vocali con Edda Dell'Orso.

Dopo aver iniziato a lavorare come animatore turistico e direttore artistico in molti villaggi in Italia, intraprende subito dopo il diploma all' Accademia d'Arte Drammatica, 1998, la carriera d'attore lavorando in teatro, cinema e televisione. Nel 2001 debutta come regista con il cortometraggio Tredi, premiato a Picciano, all'Alternative Film Festival.

Esordisce quindi in Tv su Rai1, recitando in fiction tv quali Marcinelle (2003), regia di Andrea e Antonio Frazzi, La squadra 3 e 6 (2002-2005) e Un medico in famiglia 3 (2003). Inoltre realizza il suo secondo short movie Ciak unico nell'ambito di un workshop di cinema diretto dal regista Marco Bellocchio.

Nel 2003 debutta al Cinema con il film Radio West, opera prima di Alessandro Valori. L'anno successivo si occupa della regia del documentario Il soffiatore. Nel 2006 realizza come regista e attore il mediometraggio "Antiorario di quartiere" che ha come protagonista Luigi Maria Burruano.

Ritorna in tv su canale5 nel ruolo di Michy (co-protagonista) in L'onore e il rispetto (2006), recitando al fianco di attori del calibro di Giancarlo Giannini e Virna Lisi, regia di Salvatore Samperi. Successivamente nella serie Io non dimentico (2008). Nello stesso anno dirige come regista il cortometraggio "Zippo in fiamma".

Nel 2009 veste i panni dell'agente Mazzola al fianco di Lando Buzzanca, nella serie Io e mio figlio - Nuove storie per il commissario Vivaldi. Nel 2009 recita nel film Noi credevamo. Nello stesso anno partecipa al film "Il Sesso Aggiunto" di F.Castaldo. Nel 2010 entra a fare parte come voce e autore degli Statale18, gruppo musicale rock-ska, in dialetto cilentano. Nel 2012 come regista dirige il cortometraggio "Quel pomeriggio di un giorno da Attore". Nel 2013 diventa la voce e frontman del gruppo musicale Rinascendo cover band di Rino Gaetano. Nello stesso anno torna sul set e partecipa a tre fiction. Nel 2014 torna in tv in "Don Matteo 9" su Rai1 poi in "Furore" su Canale 5, nel ruolo di Baffone (co-protagonista) e in "Squadra Antimafia 6". Renato Marotta, artista eclettico, sperimenta i propri linguaggi spaziando con grande facilità dal teatro, cinema, tv e musica.

Renato Marotta inizia a recitare all' età di 3 anni nelle recite scolastiche, rappresentazioni che già esaltano mettono in risalto la sua spiccata indole artistica. A 7 anni già inizia a prendere confidenza con la musica, iniziando lo studio della tromba. A 11 anni debutta nella banda popolare di Laurino. A 16 anni inizia a suonare la chitarra e a cantare; forma il suo primo gruppo musicale nel Cilento. Nel 1996 si reca a Roma dove studia recitazione presso l'Accademia d'Arte Drammatica Pietro Sharoff, diplomandosi nel 1998. Nel 2014 si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo Digitale presso l'Università La Sapienza a Roma, con una tesi sperimentale in etnomusicologia, realizzando il montaggio di "A Memoria d'Uomo" un film sul Museo Nazionali di Arti e Tradizioni Popolari. Numerose sono le sue esperienze teatrali. Collabora con compagnie di ricerca affinando le tecniche attoriali dal metodo Stanislavskij a Grotowski. Successivamente studia biomeccanica con N. Karpov e teatro balinese con Tapa Sudana. Frequenta i laboratori di Micheal Margotta e Giorgio Barberio Corsetti. Affine le tecniche vocali con Edda Dell'Orso.

Dopo aver iniziato a lavorare come animatore turistico e direttore artistico in molti villaggi in Italia, intraprende subito dopo il diploma all' Accademia d'Arte Drammatica, 1998, la carriera d'attore lavorando in teatro, cinema e televisione. Nel 2001 debutta come regista con il cortometraggio Tredi, premiato a Picciano, all'Alternative Film Festival.

Esordisce quindi in Tv su Rai1, recitando in fiction tv quali Marcinelle (2003), regia di Andrea e Antonio Frazzi, La squadra 3 e 6 (2002-2005) e Un medico in famiglia 3 (2003). Inoltre realizza il suo secondo short movie Ciak unico nell'ambito di un workshop di cinema diretto dal regista Marco Bellocchio.

Nel 2003 debutta al Cinema con il film Radio West, opera prima di Alessandro Valori. L'anno successivo si occupa della regia del documentario Il soffiatore. Nel 2006 realizza come regista e attore il mediometraggio "Antiorario di quartiere" che ha come protagonista Luigi Maria Burruano.

Ritorna in tv su canale5 nel ruolo di Michy (co-protagonista) in L'onore e il rispetto (2006), recitando al fianco di attori del calibro di Giancarlo Giannini e Virna Lisi, regia di Salvatore Samperi. Successivamente nella serie Io non dimentico (2008). Nello stesso anno dirige come regista il cortometraggio "Zippo in fiamma".

Nel 2009 veste i panni dell'agente Mazzola al fianco di Lando Buzzanca, nella serie Io e mio figlio - Nuove storie per il commissario Vivaldi. Nel 2009 recita nel film Noi credevamo. Nello stesso anno partecipa al film "Il Sesso Aggiunto" di F.Castaldo. Nel 2010 entra a fare parte come voce e autore degli Statale18, gruppo musicale rock-ska, in dialetto cilentano. Nel 2012 come regista dirige il cortometraggio "Quel pomeriggio di un giorno da Attore". Nel 2013 diventa la voce e frontman del gruppo musicale Rinascendo cover band di Rino Gaetano. Nello stesso anno torna sul set e partecipa a tre fiction. Nel 2014 torna in tv in "Don Matteo 9" su Rai1 poi in "Furore" su Canale 5, nel ruolo di Baffone (co-protagonista) e in "Squadra Antimafia 6". Renato Marotta, artista eclettico, sperimenta i propri linguaggi spaziando con grande facilità dal teatro, cinema, tv e musica.

Acting

2014
2011
2010
2009
2008
2007
2006

Can't find a movie or TV show? Login to create it.

Global

s focus the search bar
p open profile menu
esc close an open window
? open keyboard shortcut window

On media pages

b go back (or to parent when applicable)
e go to edit page

On TV season pages

(right arrow) go to next season
(left arrow) go to previous season

On TV episode pages

(right arrow) go to next episode
(left arrow) go to previous episode

On all image pages

a open add image window

On all edit pages

t open translation selector
ctrl+ s submit form

On discussion pages

n create new discussion
w toggle watching status
p toggle public/private
c toggle close/open
a open activity
r reply to discussion
l go to last reply
ctrl+ enter submit your message
(right arrow) next page
(left arrow) previous page

Settings

Want to rate or add this item to a list?

Login