Giacomo Poretti

Personal Info

Known For Acting

Known Credits 44

Gender Male

Birthday April 26, 1956 (69 years old)

Place of Birth Villa Cortese, Italy

Also Known As

  • Aldo, Giovanni e Giacomo
  • Giacomo
  • Giacomo Maria Poretti

Content Score 

100

Yes! Looking good!

Looks like we're missing the following data in it-IT or en-US...

Login to report an issue

Biography

Nasce il 26 aprile 1956 a Villa Cortese (MI), nel legnanese, in una famiglia di operai. Da piccolo, frequentando l'oratorio della sua cittadina, si appassiona al teatro. Tra gli 8 e gli 11 anni comincia a recitare, cercando senza successo di entrare nella compagnia I Legnanesi. Abbandona gli studi da geometra per andare a lavorare in fabbrica come metalmeccanico; alla sua chiusura, a 18 anni, per evitare il servizio militare, entra all'Ospedale civile di Legnano come infermiere. Nel frattempo si dedica al cabaret e alla contestazione politica, impegnandosi attivamente con Democrazia Proletaria.

Lavora per 11 anni come infermiere; nel 1983 si diploma alla scuola di Teatro di Busto Arsizio. Il suo esordio a teatro avviene interpretando Francesco Sforza ne Il conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni, mentre grande successo ha il personaggio autoironico dell'alto e slanciato ufficiale Sarelli in Questa sera... di Luigi Pirandello. Divenuto caposala del reparto di neurologia, nel tempo libero fa l'attore comico insieme alla fidanzata Marina Massironi, con cui nel 1984 forma il duo cabarettistico Hansel e Strüdel.

Nel 1985, dopo aver lasciato l'incarico ospedaliero, e per qualche anno ancora, ha esperienze come capovillaggio in Sardegna presso il Palmasera Village Resort di Cala Gonone, insieme a Marina Massironi e ad Aldo e Giovanni, che all'epoca formavano un duo chiamato "I Suggestionabili". Quello stesso gruppo vedeva giovanissimi anche Stefano Belisari (Elio e le Storie Tese) come Dj, Giorgio Porcaro (inventore del "milanese al 100%"), Mario Zucca, Marino Guidi, Eraldo Moretto e tanti altri che, chi più chi meno, sono diventati professionisti di successo.

Dopo aver partecipato a diverse produzioni televisive (tra cui Star 90, i telefilm Professione vacanze con Jerry Calà e Don Tonino con Andrea Roncato, Gigi Sammarchi e Manuel De Peppe), nel 1989 scrive lo spettacolo Non Parole, ma Oggetti Contundenti, la cui regia sarà affidata a Giovanni Storti. Nel 1991, convinto da Giovanni, debutta insieme ad Aldo Baglio ed allo stesso Storti al Caffè Teatro di Verghera di Samarate, in provincia di Varese, con Galline Vecchie Fan Buon Brothers. Da quel momento in poi inizia la storia del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

Nasce il 26 aprile 1956 a Villa Cortese (MI), nel legnanese, in una famiglia di operai. Da piccolo, frequentando l'oratorio della sua cittadina, si appassiona al teatro. Tra gli 8 e gli 11 anni comincia a recitare, cercando senza successo di entrare nella compagnia I Legnanesi. Abbandona gli studi da geometra per andare a lavorare in fabbrica come metalmeccanico; alla sua chiusura, a 18 anni, per evitare il servizio militare, entra all'Ospedale civile di Legnano come infermiere. Nel frattempo si dedica al cabaret e alla contestazione politica, impegnandosi attivamente con Democrazia Proletaria.

Lavora per 11 anni come infermiere; nel 1983 si diploma alla scuola di Teatro di Busto Arsizio. Il suo esordio a teatro avviene interpretando Francesco Sforza ne Il conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni, mentre grande successo ha il personaggio autoironico dell'alto e slanciato ufficiale Sarelli in Questa sera... di Luigi Pirandello. Divenuto caposala del reparto di neurologia, nel tempo libero fa l'attore comico insieme alla fidanzata Marina Massironi, con cui nel 1984 forma il duo cabarettistico Hansel e Strüdel.

Nel 1985, dopo aver lasciato l'incarico ospedaliero, e per qualche anno ancora, ha esperienze come capovillaggio in Sardegna presso il Palmasera Village Resort di Cala Gonone, insieme a Marina Massironi e ad Aldo e Giovanni, che all'epoca formavano un duo chiamato "I Suggestionabili". Quello stesso gruppo vedeva giovanissimi anche Stefano Belisari (Elio e le Storie Tese) come Dj, Giorgio Porcaro (inventore del "milanese al 100%"), Mario Zucca, Marino Guidi, Eraldo Moretto e tanti altri che, chi più chi meno, sono diventati professionisti di successo.

Dopo aver partecipato a diverse produzioni televisive (tra cui Star 90, i telefilm Professione vacanze con Jerry Calà e Don Tonino con Andrea Roncato, Gigi Sammarchi e Manuel De Peppe), nel 1989 scrive lo spettacolo Non Parole, ma Oggetti Contundenti, la cui regia sarà affidata a Giovanni Storti. Nel 1991, convinto da Giovanni, debutta insieme ad Aldo Baglio ed allo stesso Storti al Caffè Teatro di Verghera di Samarate, in provincia di Varese, con Galline Vecchie Fan Buon Brothers. Da quel momento in poi inizia la storia del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

Acting

2024
2024
2023
2022
2022
2021
2021
2021
2020
2020
2017
2016
2016
2014
2013
2013
2010
2010
2008
2008
2006
2006
2005
2004
2003
2002
2002
2001
2000
1999
1999
1999
1998
1998
1997
1997
1996
1992
1991
1990
1987
1970

Writing

2023
2022
2021
2020
2016
2014
2010
2008
2006
2004
2002
2000
1998
1997

Directing

2021
2016
2014
2002
2001
2000
1998
1997

Creator

2022
2021
2016

Can't find a movie or TV show? Login to create it.

Global

s focus the search bar
p open profile menu
esc close an open window
? open keyboard shortcut window

On media pages

b go back (or to parent when applicable)
e go to edit page

On TV season pages

(right arrow) go to next season
(left arrow) go to previous season

On TV episode pages

(right arrow) go to next episode
(left arrow) go to previous episode

On all image pages

a open add image window

On all edit pages

t open translation selector
ctrl+ s submit form

On discussion pages

n create new discussion
w toggle watching status
p toggle public/private
c toggle close/open
a open activity
r reply to discussion
l go to last reply
ctrl+ enter submit your message
(right arrow) next page
(left arrow) previous page

Settings

Want to rate or add this item to a list?

Login