87 Serien

2. Dezember 1990

Il programma è incentrato sulle gag dei conduttori (in tutte le edizioni è sempre presente anche il Gabibbo), alternate a divertenti filmati amatoriali provenienti da tutto il mondo: video con protagonisti bambini, animali, piccoli incidenti domestici, matrimoni, imprese sportive e molto altro. Spesso propone anche gaffe di personaggi famosi su set cinematografici e televisivi.

La prima edizione di Paperissima Sprint risale al 1990 e nasce su Italia 1 come spin-off di Paperissima. Dalla stagione seguente (1995) va in onda su Canale 5.

Dal 2005 il programma si è rinnovato, inserendo location esterne e conquistando anche la stagione invernale.[4]

Tra i conduttori che si sono susseguiti, stagione dopo stagione: Mike Bongiorno, un'esordiente Michelle Hunziker, Serena Grandi, Miriana Trevisan, Naike Rivelli, Antonella Mosetti, Eva Henger, Edelfa Chiara Masciotta, Juliana Moreira, Giorgia Palmas, Vittorio Brumotti, Valeria Graci, Alessia Reato, Maddalena Corvaglia e Roberta Lanfranchi.

18. November 1990

Storico programma calcistico della Gialappa's Band che ha lanciato decine di comici tra sport, risate e e gag memorabili.

6. Oktober 2003

Camera Café è una sitcom italiana prodotta dal 2003 al 2017 e trasmessa in prima visione da Italia 1. La sitcom è basata sull'omonimo format originale francese Caméra Café. Il titolo della serie deriva da una paronomasia in lingua francese data dall'accostamento e fusione dei termini café ("caffè") e caméra cachée ("telecamera nascosta").

22. September 1997

Le Iene è un programma televisivo di intrattenimento caratterizzato da uno stile irriverente e si presenta come un approfondimento dell'attualità italiana e internazionale, realizzato attraverso reportage e provocazioni satiriche.

15. Dezember 2004

Produzione basata sul format canadese "Un gars, une fille" e fortemente ispirata dalle sit-com americane di maggior successo anni 90/primi 2000 ma anche dalla tradizione nostrana (un titolo su tutti: Casa Vianello), Love Bugs è un commedia degli equivoci che mette una coppia di conviventi apparentemente ordinaria nelle classiche situazioni di scontro che generano sequenze infinite di gag. La scelta registica forte è quella di mettere sempre al centro del racconto, anche a livello visivo, la coppia: i comprimari sono perlopiù voci fuori campo che servono a concentrare tutta l'attenzione proprio sui due protagonisti assoluti.

9. Februar 1992

Nacque da un'idea di Fatma Ruffini e Salvatore De Pasquale, in arte Depsa. Va in onda dal 1992, seppur con interruzioni anche di due o tre anni tra un'edizione e l'altra. La trasmissione fu, sin dalla prima edizione, molto popolare, tanto che è entrato nel linguaggio comune dire, "Sei su Scherzi a parte!", nel momento in cui, una "vittima" si trova in una situazione assurda e paradossale, durante la quale non sta effettivamente accadendo nulla di serio e preoccupante. Nello schema del programma, gli autori si mettono d'accordo con alcuni complici per organizzare uno scherzo alla "vittima" prescelta. Il programma televisivo è un erede diretto del famoso show statunitense Candid Camera[1] nel quale, per attirare un pubblico maggiore, le vittime degli scherzi sono personaggi presi dal mondo dello spettacolo, del cinema, della musica, del giornalismo e della politica, tutti più o meno famosi.

La prima edizione del programma andò in onda a partire dal 9 febbraio 1992 su Italia 1, e venne condotta da Teo Teocoli e Gene Gnocchi. Dal 1993, per via del successo ottenuto, il programma venne spostato su Canale 5. Nel 1997 ritorna su Italia 1 e nell'edizione successiva, due anni dopo, nel 1999, ritorna su Canale 5, per l'undicesima edizione. Il 2 aprile 2012, dopo una pausa di ben tre anni e mezzo, venne trasmessa la dodicesima edizione, totalmente rinnovata, condotta da Luca e Paolo: la prima novità fu costituita dalla diretta. Inoltre, nel corso di ogni puntata, vennero incluse le parodie di storici giochi televisivi a quiz e a premi, e la cosiddetta Top 5 degli scherzi storici dal 1992 al 2009, andati in onda sia su Canale 5 che su Italia 1. All'interno del programma vi sono inoltre spin-off, come la parodia delle serie televisive, Ai confini della realtà (1959) e The Twilight Zone (2002/2003), intitolata Ai confini della Fico, con la vittima dello scherzo Raffaella Fico, Scherzi a parte by Night e Sexy a parte.

Dopo altri tre anni di pausa, nel 2015 il programma ritorna in onda con due sole puntate in un'edizione rivoluzionata e cambiando nome in, Le Iene presentano: Scherzi a parte. Gli scherzi, realizzati dalla redazione de Le Iene, vengono mostrati interamente durante la loro preparazione e realizzazione prima della messa in atto. Il programma cambia completamente rispetto alle passate edizioni: non presenta scherzi in studio o ballerini, ma solamente il pubblico seduto attorno a Paolo Bonolis che introduce i video degli scherzi con dei brevi monologhi comici e, successivamente, ospita le vittime degli scherzi in studio intervistandole seduti entrambi su di una panchina.

Dopo altri 3 anni di pausa, il programma torna in onda nel 2018, dal 9 al 30 novembre per 4 puntate, nuovamente con la conduzione di Paolo Bonolis.

29. September 2000
17. April 2007

Una sitcom basata sul concetto di improvvisazione. Gli attori non hanno un copione, conoscono solo l'inizio della storia ma devono improvvisare il seguito. In ogni puntata c'è un suggeritore che comunica con gli attori tramite auricolare. Il suggerimento viene ascoltato soltanto dall'attore interessato. A parte la trama principale che vede Ale e Franz costretti a vivere insieme in un appartamento, non c'è alcun collegamento tra un episodio e l'altro.

13. Februar 2005

Anbientata in un carcere, ila serie ha per protagonisti un sestetto di detenuti, ognuno con una storia alle spalle che lo ha condotto per vie diverse a vivere insieme agli altri, e, volente o nolente, a diventare parte di “una famiglia”. Si tratta di tre uomini: il truffatore Ciccio (Claudio Batta), Mariano (Stefano Chiodaroli) e il detenuto in transito Eugenio (Leonardo Manera); e di tre donne: Gonni (Geppi Cucciari), la moglie di Ciccio; la ladruncola Lilli (Brunella Andreoli) e la prostituta “per tradizione” Iolanda (Alessandra Ierse). Accanto a loro: due guardie (Tony Rucco e Maria Rossi), uno spesino gay (Alessandro Fullin) e una suora (Pia Engelberth), coprotagonisti dei giorni che passano lenti, in un luogo dove di tempo se ne ha tanto e la voglia di vivere e di sdrammatizzare le avversità regna sovrana.

7. November 1988

Striscia la notizia è un programma televisivo italiano ideato da Antonio Ricci, in onda dal lunedì al sabato in access prime time su Canale 5 sin dal 1989. La prima edizione, del 1988, andò in onda su Italia 1.

28. September 1987

Teneramente Licia è una serie televisiva italiana andata in onda su Italia 1 nell'autunno del 1987 ed ispirata ai personaggi dell'anime Kiss Me Licia.

Il telefilm è il terzo di una serie iniziata nell'autunno del 1986 con Love Me Licia, proseguita nella primavera del 1987 con Licia dolce Licia e che proseguirà nella primavera dell'anno successivo con Balliamo e cantiamo con Licia.

Nel corso della serie vediamo le vicissitudini della vita coniugale dei due protagonisti e Licia, interpretata da Cristina D'Avena, entra nel gruppo musicale Bee Hive come cantante donna, malgrado i dispiaceri del padre Marrabbio, che non vedeva troppo di buono la musica rock, ma si rassegnerà all'idea che la figlia avrebbe potuto stare vicino alla sua amata signorina Mary. Proseguono anche le avventure dei personaggi minori come Hildegard (Deborah Magnaghi), specializzata nell'imitare le voci di chiunque, ma soprattutto, dopo che Tony (Giovanni Colombo), Matt (Manuel De Peppe) e Steve (Marco Bellavia) lasceranno il gruppo dei Bee Hive, a cui subentreranno il batterista Mike (Vincenzo Rinaldi), il bassista Jim (Germano Di Mattia) e il chitarrista Paul (Luciano De Marini). Vedremo questi ultimi alle prese con la loro convivenza negli stessi appartamenti, (spec. le liti iniziali tra Mike e Jim che poi si riappacificheranno, dopo aver dato ospitalità a Paul, dapprima senza casa e che rimaneva sempre a dormire in sala prove a insaputa di Jack) con le loro fidanzate che poi li lasceranno (cfr. per esempio a Paul, che cercherà di far colpo su Anna, ma egli non è ben visto dal padre di lei e ogni volta dovrà raggirarlo fingendosi di tutto fuorché un musicista, venendo ogni volta scoperto) e molte altre situazioni comiche. Satomi inoltre dovrà vedersela con Marika, che tenterà sempre di farlo ingelosire al solo scopo di mettere alla prova il suo amore e di convincerlo a sposarla, ma il tastierista, in preda all'esasperazione, la tradirà con Monica, per poi ricongiungersi con la prima fidanzata. Andrea, Elisa e Grinta sono in classe insieme con una maestra abbastanza severa, ma mentre Andrea ed Elisa si dimostrano comunque degli scolari diligenti, Grinta rimane sempre il più indisciplinato e per questo viene spesso rimproverato dall'insegnante. Marrabbio, Nonno Sam e Lauro, dovranno inoltre vedersela con il pignolissimo vigile Ballini, molto svelto di multe e piuttosto minaccioso, dato che gira sempre per la città con il manganello.

12. September 1988

Zanzibar è una sit-com italiana che andò in onda su Italia 1 dal 12 settembre al 5 novembre 1988 per 41 episodi dal lunedì al venerdì in seconda serata. Liberamente ispirata alla celebre serie tv americana Cheers. Gli episodi, prodotti dalla Italiana Produzioni, furono tutti diretti dal regista teatrale Marco Mattolini scritti da Claudio Bisio, Gigio Alberti, Antonio Catania (che furono anche interpreti), Fabio Carlini e Renato Sarti.

Le vicende si svolgono in un bar di Milano ed è per questo che il titolo della serie viene spesso reso graficamente come ZanziBAR.

Le musiche erano di David Riondino, che interpretava anche la sigla di coda.

Quattro ragazzi appartenenti alle tribù che popolano il Regno di Gorm partono alla ricerca della leggendaria Torre degli Elementi e si ritrovano a vivere l'avventura più epica ed entusiasmante della loro vita: il ritorno dei Gormiti.

27. Januar 2002

Show commented by Gialappa's

Creata da Albert Barillé, è composta da 26 episodi di 25 minuti ed è stata trasmessa per la prima volta nel 1987 da France 3 in Francia e nello stesso anno in Svizzera dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. In Italia è stato messo in onda su Italia 1, su Boing e su Hiro. Il cartone animato, destinato a un pubblico di bambini e adulti, illustra con l'aiuto di personaggi animati la struttura e le funzioni del corpo umano, utilizzando figure antropomorfe per rappresentarne i componenti microscopici, dai globuli bianchi alle vitamine, ai componenti del DNA.

9. März 1987

Licia dolce Licia è una serie televisiva italiana andata in onda su Italia Uno nella primavera del 1987 ed ispirata ai personaggi dell'anime Kiss Me Licia.

Il telefilm è il secondo di una serie iniziata nell'autunno del 1986 con Love Me Licia e che proseguirà nell'autunno del 1987 con Teneramente Licia e con Balliamo e cantiamo con Licia nella primavera del 1988. La sigla Licia dolce Licia è incisa da Cristina D'Avena.

La seconda serie del telefilm è quella in cui finalmente viene coronato l'amore dei due giovani e l'ultima puntata, infatti, si conclude con la celebrazione del matrimonio tra Mirko e Licia, finalmente concesso da Marrabbio. Dopo disperati tentativi di Mirko nel convincere Marrabbio a concedergli in sposa Licia, litigi tra Marrabbio e il duo "Nonno Sam-Lauro" che parteggiavano per i due innamorati, Mirko ottiene finalmente il tanto ambito permesso di sposare Licia, a patto di laurearsi prima dell'estate (anche se Marrabbio, spesso e volentieri, ha fatto il gioco sporco, tentando di sabotare le tesi di Mirko, ma si dovrà rassegnare, grazie anche agli interventi di Nonno Sam e Lauro). Il gruppo dei Bee-Hive vedrà l'entrata di un nuovo manager, il burbero Jack (Vittorio Bestoso), ancora più severo del precedente Lucas (Augusto Di Bono).

5. Mai 1997

Zelig è un programma televisivo comico italiano che prende il nome dall'omonimo locale milanese di cabaret sito al civico

1. Juli 2009

Mistero è un programma televisivo italiano di intrattenimento che presenta argomenti afferenti all'ambito dell'ufologia, del paranormale, del misticismo e in generale della pseudoscienza. Va in onda su Italia 1 dall'estate 2009. Il titolo è una citazione del brano musicale con cui Enrico Ruggeri, conduttore delle prime edizioni, vinse il Festival di Sanremo del 1993.

24. Januar 2000

Quiz commented

Balliamo e cantiamo con Licia è una serie televisiva italiana andata in onda su Italia 1 nella primavera del 1988 ed ispirata ai personaggi dell'anime Kiss Me Licia.

Il telefilm è l'ultimo di una serie iniziata nell'autunno del 1986 con Love Me Licia e proseguita nella primavera del 1987 con Licia dolce Licia e con Teneramente Licia nell'autunno dello stesso anno. In questa serie ritorna il personaggio di Steve (Marco Bellavia) non al basso ma come seconda chitarra.

Es fehlt ein Film oder eine Serie? Logge dich ein zum Ergänzen.

Allgemein

s Fokus auf Suchfeld
p Profil öffnen
esc Fenster schließen
? Tastenkürzel anzeigen

Videos

b Zurück
e Bearbeiten

Staffeln

Nächste Staffel
Vorherige Staffel

Episoden

Nächste Episode
Vorherige Episode

Bilder

a Poster oder Hintergrundbild hinzufügen

Editieren

t Sprachauswahl öffnen
ctrl+ s Speichern

Diskussionen

n Neue Diskussion erstellen
w Beobachten an / aus
p Diskussion öffentlich / privat
c Diskussion öffnen / schließen
a Diskussionsverlauf anzeigen
r Auf Diskussion antworten
l Letzte Antwort anzeigen
ctrl+ enter Senden
Nächste Seite
Vorherige Seite

Einstellungen

Diesen Eintrag bewerten oder zu einer Liste hinzufügen?

Anmelden